Racetrack Playa
(parco nazionale della Death Valley, California) è famoso per le
sue pietre mobili. Il fondo della playa (un antico lago) è
fango asciutto, inaridito che si è rotto in piccoli perfetti ottagoni
e pentagoni. E' piatto che più piatto non si può. E ci sono
rocce vaganti che sembrano muoversi per conto proprio. Le pietre
hanno una grandezza che varia dal ciottolo a rocce di mezza tonnellata
e hanno dimensioni e forme così diverse poiché si sono staccate
dalle colline che si vedono dietro, nella fotografia.
I loro percorsi variano in lunghezza e vanno in qualunque modo, dai zig-zag agli anelli e al ritorno su se stessi. Alcune viaggiano solo per alcuni piedi; altre procedono per centinaia di yards. Come fa il vento a girare in circolo, tornare indietro su se stesso e zigzagare? Perchè due rocce una accanto all'altra prendono percorsi totalmente differenti, perchè alcune rimangono ferme? Per molto tempo le ragioni per cui si muovono hanno confuso i geologi e gli scienziati che le hanno studiate fino a che dei geologi del CalTech condussero su di esse uno studio durato sette anni. Conclusero che la ragione per cui le rocce si muovono è che, in certe condizioni atmosferiche, la pioggia o la nebbia fitta o la rugiada rendono il fango scivoloso e bagnato, e i venti spingono le rocce in giro. Queste enormi pietre hanno l'abilità di muoversi attraverso l'asciutta e polverosa superficie del deserto a volte fino a 900 PIEDI in un singolo movimento. Mentre nessuno ha mai visto una roccia muoversi, il Dott. Robert P. Sharp, un geologo della Divisione di Scienze Geologiche e Planetarie al California Institute of Technology di Pasadena, California, dice di aver monitorato il movimento di 30 pietre dal 1968 al 1974. Il Dott. Sharp afferma che le pietre si muovono a velocità che raggiungono i tre piedi al secondo, ed è noto che si sono mosse anche per due miglia. Ad un certo punto il Dott. Sharp e Dwight Carey, appartenenti in precedenza al Reparto di Geologia a U.C.L.A, hanno posizionato paletti di ferro attorno a ciascuna delle pietre per misurare i più piccoli movimenti. Ma persino questi non hanno rappresentato un ostacolo per le pietre, una volta che queste hanno iniziato a muoversi. Apparentemente questi paletti non hanno impedito a 28 delle 30 pietre di scappare e muoversi fuori dal recinto, ha detto il Dott. Sharp. Qualche immutabile legge della natura prescrive che i movimenti debbano avvenire solo nell'oscurità di notti tempestose. E' interessante il fatto che delle 30 pietre controllate - dice il Dott. Sharp - sette di esse sono inspiegabilmente sparite senza lasciare traccia. Qualunque tentativo
di spiegazione si è rivelato insufficiente. Lo stesso Sharp propone
una combinazione di ghiaccio e vento che agirebbero durante la notte (probabilmente
un fenomeno analogo a quello dei "pipkrakes", di ambiente periglaciale).
Egli stesso tuttavia ammette che al momento qualsiasi spiegazione è
puramente ipotetica.
|
![]() |
![]() |
Don Spalking è
il soprintendente del Monumento Nazionale di Death Valley. Conosce il dott.
Sharp, e conosce le ricerche del dottore volte a capire cosa fa veramente
muovere le pietre. "Gli esperti sono venuti qui per anni" dice, "ma
nessuno sinora ha visto una pietra muoversi. Sappiamo che lo fanno, ma
non sappiamo come o perchè".
Uno dei ranger del parco ha detto che il fenomeno ha qualcosa a che fare con il magnetismo del sottosuolo. |
![]() |
Ha affermato che
sicuramente potrebbe essere il vento e che il fango diventa scivoloso quando
il terreno è umido o bagnato, ma che non si spiega come due rocce
vicine una all'altra possano andare in due direzioni opposte o come una
possa stare ferma mentre una tre volte più grande si muova.
Ha detto che lui ha visto le rocce muoversi per lunghi tratti quando il
tempo è perfettamente asciutto e NON c'è vento, o semplicemente
quando non sussistevano le "condizioni" che si dice siano necessarie affinchè
il fenomeno abbia luogo. Dal momento che si tratta di un deserto, piove
raramente eccetto che nella stagione dei monsoni, e a volte al mattino
c'è molta nebbia, tuttavia le rocce si muovono durante tutto l'arco
dell'anno.
Può la sola forza del vento spostare delle pietre su una superficie ghiacciata? E come potrebbe questo lago ricoprirsi di ghiaccio o brina durante la notte? Siamo in un deserto in California! E così gli scienziati continuano a fare ricerche e a studiare il segreto delle misteriose pietre mobili della Death Valley, California, in un altro classico esempio dell'inspiegabile. |
rivoluzione archeologica, Egitto, geode di Coso, piramidi, archeologia proibita, paleoastronautica, archeoastronomia, misteri dell'Egitto, Cheope, enigmi, costruzione delle piramidi, labirinto, gruppo MMM, Atlantide, Sfinge,archeological revolution, Egypt, geode of Coso, pyramids, forbidden archeology, paleoastronautic, archeoastronomy, mysteries of Egypt, Cheops, enigmas, construction of the pyramids, labyrinth, MMM Group, Atlantis, Sphinx,Michael Cremo, Robert Bauval, Christopher Dunn, Robert Schoch, Georges Goyon, Kurt Mendelssohn, Flinders Petrie, Colin Wilson, Graham Hancock, Thomas Dobecki, Gaston Maspero, Auguste Mariette, Howard Vyse,Zahi Hawass, David Bowen, Dos Santos, Arthur Posnansky, Peter Kolosimo, Barry Fell, Kimura, Rudolf Gantenbrink, Charles Hapgood, Thor Heyerdahl, Cheryl Haldane, David Davenport, Maurice Cotterel, Ahmed Al-Maqrizi,Martin Fleischmann, Newham, Zecharia Sitchin, Han Ping Chen, Mike Xu, John West,Cheope, Cheops, Chefren, Micerino, Menkaura,menhir, Machu Picchu, Mohenjo Daro, Sacsahuaman, Osireion,Abido, piramide bianca, white pyramid, calendario Maya, Mayan calendar, vimana, Mahabarata, Ramayana, Pantiacolla, monoliti, monoliths, Oak island, Oak island treasure, tesoro di Oak island